Se siete amanti della buona musica ed anche dei bongustai in fatto di cucina…
… Non potete non conoscere il Pelledoca di Milano!
A pochi passi dall’aeroporto di Linate – ma immerso nella tranquillità del parco Forlanini - si trova il music restaurant preferito dal pubblico adulto del capoluogo meneghino, capace di accendere le serate milanesi sia d’estate che d’inverno, grazie allo splendido giardino interno. La location – per l’ottima cucina a base di ingredienti semplici e freschissimi (vi consigliamo la tartare di carne e i crudi di pesce), per non parlare del brunch domenicale – dal lunedì al mercoledì è il luogo ideale per feste private ed aziendali, per le quali apre in modo esclusivo. La prima serata della settimana aperta al pubblico è dunque il giovedì, con un buffet strepitoso ed un menù strepitoso per chi desiderasse cenare… ma questo è solo l’inizio: dalle 22.30 ogni giovedì apre la notte del Pelledoca con djset della migliore musica in circolazione.
Questo giovedì però è previsto un ospite speciale… giovedì 11 ottobre Umberto Smaila e la sua band animeranno la serata a partire dalle 22.00!
Pronti a trascorrere la serata in compagnia di un’icona del mondo dello spettacolo?
Archivio dell'autore: Milano notte
Torino capodanno 2013, eventi e serate per la notte di capodanno a Torino
Abbiamo parlato di Milano, di Roma…
… Non poteva mancare qualche anteprima del capodanno di Torino!
Il capoluogo piemontese l’anno scorso è stato al centro delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ma anche se i riflettori su questo grande evento si sono spenti il divertimento a Torino non fa lo stesso, anzi la città promette di tenervi svegli per l’intera notte di San Silvestro!
Oltre al tradizionale concerto in Piazza San Carlo che ogni anno ospita artisti di calibro nazionale, Torino offre svago e feste per tutti: dalle discoteche della città ai Murazzi, dalle location esclusive dei castelli appena fuori Torino fino ai ristoranti dove poter gustare un menù ad hoc e divertirsi con animazione e musica dal vivo.
Capodanno 2013 Roma, cosa fare il 31 dicembre 2012 a Roma?
Il bello dell’Italia, caratteristica che non pochi paesi ci invidiano, è che siamo letteralmente circondati da città d’arte: qualsiasi direzione si voglia percorrere – Nord, Sud, Centro – gli occhi non sapranno più dove guardare, talmente tante sono le opere da ammirare.
Se c’è una città che, più delle altre, è un monumento a cielo aperto… questa è proprio Roma! Figurarsi allora passare il capodanno 2013 a Roma, un’esperienza magica!
Anche se il programma delle feste di capodanno 2013 a Roma non è ancora stato definito, possiamo comunque darvi qualche anticipazione sulla base delle esperienze passate.
Preparate dunque il vostro palato ad assaggiare il meglio della cucina romana se opterete per un cenone in città, ma anche se – spostandovi un poco dal centro – sceglierete di cenare in uno dei bellissimi casali, castelli ed anche ville di cui le campagne romane sono piene e che organizzano fantastici veglioni per la notte del 31.
E che dire delle discoteche? Il popolo della notte non ha che da scegliere la location dove ballare fino all’alba dell’anno nuovo! Per chi ama il capodanno in piazza, da non perdere l’appuntamento fisso con il super concerto ai Fori Imperiali.
Halloween a Milano? Feste in programma per halloween 2012 a Milano
Se agosto è il mese delle vacanze, settembre – purtroppo – il mese in cui si ricomincia con scuola e lavoro, ottobre è… il mese di Halloween! Questa festività d’adozione è oramai celebrata in tutta Italia quasi più del carnevale e non si contano gli eventi in programma per la notte del 31 ottobre 2012 a Milano!
Siete in cerca di feste di halloween 2012 a Milano? Di certo non avrete che l’imbarazzo della scelta! Ogni locale della città proporrà per la serata ambientazioni ed animazione in perfetto stile dark, ma se cercate divertimento fino al mattino vi conviene scegliere tra le tante feste in programma nelle discoteche di Milano! Feste in maschera con dress code macabri, allestimenti scenografici degni del più terrificante horror film e la migliore selezione musicale del momento.
Capodanno celtico 2012, date e programma capodanno celtico Milano
Le origini celtiche di Milano non sono un segreto.
Forse non tutti sanno però che – da circa 13 anni – la città rende omaggio al suo passato con una manifestazione che sta riscuotendo sempre più successo di pubblico: il Capodanno Celtico!
L’evento – anzi, a voler esser pignoli, si tratta di una 3 giorni di eventi – si svolge generalmente a fine ottobre, quando secondo i dettami del calendario celtico ha inizio l’anno nuovo ed è un vero tuffo nel passato e nelle tradizioni di questa antica cultura: rievocazioni storiche, conferenze sul tema e tanti laboratori per coinvolgere anche i più piccoli. Non solo: il momento clou è la sera, quando al suono di arpe e cornamuse sono in tanti ad accorrere per danzare sulle note della migliore musica folk. Tra un concerto e l’altro, non manca mai un giro alle bancarelle che propongono il meglio dell’artigianato in stile celtico ed anche la cucina non è da meno: da provare sono il sidro e l’idromele.
Il tutto, nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Milano!
Le date del Capodanno Celtico 2012 sono 26/27/28 ottobre e per il programma completo vi rimandiamo al sito ufficiale del capodanno celtico e alla pagina facebook dell’evento.
Capodanno 2013, anticipazioni capodanno 2013 a Milano
E’ arrivato il momento di archiviare definitivamente le vacanze estive, per iniziare a programmare… quelle invernali!
Se già nessuno ve l’ha ancora chiesto, a breve sicuro inizieranno a domandarvi: “Che cosa fai a capodanno?” ed è meglio conoscere la risposta in anticipo!
Sia che siate della zona e abbiate deciso di non partire, sia che siate turisti in visita, il capodanno 2013 a Milano promette di fare fuoco e fiamme!
Le proposte per passare l’ultima serate dell’anno nel capoluogo meneghino senz’altro non mancano: siete in cerca di un ristorante dove passare il veglione di capodanno 2013 a Milano? Ad ogni angolo della città troverete i migliori ristoranti con un menù appositamente selezionato per il gran cenone; se invece siete più da nottata in discoteca fino al mattino, siete comunque nel posto giusto: Milano è piena di discoteche che vi faranno divertire fino alle prime luci dell’alba con serate a tema e party incredibili. Vi ricordiamo che tra gli eventi di capodanno 2013 a Milano non mancano spettacoli teatrali ed il grande concerto in piazza Duomo.
Osteria Bel Sit Milano, il miglior ristorante con cabaret di Milano
E’ risaputo: ridere fa bene al cuore, per cui dovreste cercare di farlo il più possibile.
Se avete passato una giornata storta e proprio nno vi riesce… Lasciatevi strappare un sorriso almeno a cena!
Dal 1982 a Milano c’è un posto dove l’allegria è di casa: l’Osteria Bel Sit!
E come poteva essere altrimenti? Lo storico fondatore del ristorante fu proprio un noto cabarettista milanese, Meo Meazza. Dopo la sua scomparsa, nel 1995, sarà Walter a prendere il timone del ristorante con cabaret più famoso di Milano.
Difatti, negli anni, il locale si è guadagnato la fama di miglior ristorante della città con spettacoli comici e divertimento assicurato: sono molti i vip milanesi – dal mondo dello sport, spettacolo e politica – che scelgono di cenare qui facendosi anche quattro risate!
Tra i cabarettisti che hanno animato le serate dell’Osteria Bel Sit Milano possiamo ricordare infatti Erico Bertolino, Pino Campagna, Franco Neri, Max Pisu, Bruschetta, Patrucco e tanti altri…
Aperta dal martedì alla domenica (fino alle 2 di notte!), l’Osteria Bel Sit non vi assicurerà solo tanto svago e buona musica dal vivo tutta da ballare, ma anche ottima cucina: dalla cucina tradizionale milanese, alle portate tipiche delle altre regioni, senza dimenticare le specialità della casa (focaccina e primi fatti in casa), il tutto accompagnato da una selezione di vini pregiati.
L’evento: segnaliamo la serata di giovedì 27 settembre, con cabaret di Loretta Ferrara e Roberto De Marchi… lo spettacolo verrà ripreso e trasmesso in tv, in 4 puntate!!
Cosa fare stasera? guida alla scelta dei locali per la serata a Milano
Milano è una città che non si ferma mai: quando tramonta il sole, inizia l’ora della movida. Impossibile non trovare qualcosa da fare, di serate ce n’é per tutti i gusti:
- Serate Lunedì Milano: di lunedì ricomincia la settimana lavorativa, ma non per questo si deve rinunciare ad uscire! Anzi… ristoranti e pub sono pieni di coppie e gruppi di amici, non solo: sono sempre più le discoteche che tengono aperto anche il lunedì per regalare a chi si sente ancora in modalità weekend una serata in più per ballare, caratterizzata da un pubblico generalmente più adulto.
- Serate Martedì Milano: alla stregua del lunedì, anche le serate del martedì sono frequentate da un pubblico dai 25 anni in su; per chi non è uscito la sera prima o ha voglia di replicare, si può iniziare con un aperitivo lungo in una delle discoteche che la città offre per poi continuare la serata ballando con le migliori selezioni musicali;
- Serate Mercoledì Milano: il mercoledì è tendenzialmente university night; un’uscita infrasettimanale con gli amici è quello che ci vuole per spezzare la settimana di studio! Il mercoledì però è anche la serata dedicata al calcio: molti i locali che trasmettono le partite, a seguire djset.
- Serate Giovedì Milano: il target del giovedì è dai 22 anni in su; in questa anteprima di weekend si spazia dall’aperitivo al pub, dalla discoteca ai numerosi concerti in programmazione nei vari club di Milano;
- Venerdì sera a Milano: si entra nel vivo del weekend… Pronti a lasciarvi la settimana alle spalle per ballare fino al mattino?! La selezione musicale è in grado di accontentare tutti i gusti: dall’house alla dance commerciale, fino agli intramontabili revival. Target: over 25.
- Sabato sera a Milano: la serata può iniziare con un aperitivo in compagnia degli amici o con una cena con la propria dolce metà… Ma finisce sempre con quattro salti in discoteca! Questa volta, anche per un pubblico più giovane (dai 18 anni in su).
- Domenica sera Milano: la domenica sera a Milano, come per gli altri giorni, è possibile scegliere tra una marea di proposte per passare la serata… Ma il vero must è uno solo: l’aperitivo!! Se l’happy hour si può gustare tutti i giorni in città, quelli della domenica hanno qualcosa in più: i buffet sono i più abbondanti della settimana!
Surabaya Brugherio inaugurazione stagione invernale 2012, tre giorni di festa al Surabaya
Del Surabaya Brugherio ve ne avevamo già parlato poco tempo fa, a proposito degli ottimi aperitivi che da sempre lo contraddistinguono (il maxi happy hour della domenica è assolutamente da provare).
Torniamo a parlarvene oggi per segnalarvi un importante appuntamento (anzi, per la verità… tre!): segnatevi in agenda 28, 29 e 30 settembre… il Surabaya inaugura la nuova stagione invernale 2012/13!
E si riparte col botto!
Tre giorni dedicati all’inaugurazione del Surabaya completamente rinnovato nello stile e nel look:
-Venerdì 28 a partire dalle ore 18:30 la zona aperitivo si presenta classicamente in un’atmosfera di musica soulfull con le proposte culinarie di un buffet ricchissimo, vario ed infinito. Ci accompagneranno fino alle 22:30 orario in cui l’aperitivo cenato verrà sostituito sia musicalmente che scenograficamente da un’atmosfera che ci accompagnerà tutta la notte a suon di Musica commerciale con i djs Carlo Oliva e Dj Bum Bum.
Scenografia scelta per aprire il sipario sono un’insieme di evoluzioni acrobatiche eseguite da professionisti del mondo circense coadiuvate da animazione a tema con balli sincronizzati e personaggi immagine che renderanno ancora piu accattivante il susseguirsi di tutta la serata;
- Sabato 29 Il giorno clou di questo week end dedicato all’inaugurazione del Surabaya Brugherio, ore 18:30 aperitivo immancabile accompagnato da un gustosissimo aperitivo cenato a Buffet e infinito da gustare con i vari cocktails che il Surabaya propone nelle sue molteplici particolarità. Nell’evolversi dall’aperitivo cenato fino ad arrivare alle ore 22:30 momento in cui Il Surabaya Alternative Club cambia volto e si trasforma nel club del divertimento, l’offerta artistica sarà notevole come lì organizzazione vuole che sia. Animazione da mozzafiato e apertura di serata con BACKGROUND ZERO gruppo di animatori e performers che ci regaleranno un’apertura di serata interplanetare. Avvolti tra il Mistico e il futuristico il Surabaya Alternative club aprirà ufficialmente la notte tra suggestive coreografie e scenografie di grande impatto. Non mancheranno i gadgets che per l’occasione il Surabaya regalerà al pubblico della notte… Segnando ancora di più una nuova partenza di stagione.
- Domenica 30 Il giorno più relax che ci sia con l’aperitivo di classe nel classico italiano, per l’occasione di questo primo aperitivo della nuova stagione Il Surabaya Alternative club promette un buffet infinito ancora piu ricco e ricercato insomma una vera cena alternativa.
Tre giorni di festa e tre giorni di sorprese nella nuova atmosfera del SURABAYA ALTERNATIVE CLUB.
Aperitivi a Milano, dove fare l’aperitivo di domenica a Milano Centro
A Milano, quando si avvicinano le 18.00/18.30… scatta l’ora dell’aperitivo!
Anche se oramai l’happy hour è stato sdoganato anche in settimana, il giorno per eccellenza dedicato all’aperitivo è da sempre la domenica.
Vi consigliamo dunque 5 locali – con ambienti e cucine differenti – dove poter organizzare Aperitivi a Milano con la A maiuscola, data la ricchezza del buffet proposto:
- LoolaPaloosa (Corso Como 15): dalle 19.00 alle 22.30, ottimi drink e buffet con la migliore selezione musicale di sottonfondo; se rimarrete fino a tardi… preparatevi a ballare (anche sui tavoli!).
- El Jadida (Via Carlo Bazzi, 47): per chi ama luci soffuse ed atmosfere esotiche, il ristorante con soli 8 euro la domenica – dalle 18.30 alle 21.30 – vi proporrà il meglio della cucina magrebina.
- Puerto Alegre (Via Borsi 9): a due passi dai Navigli, uno degli aperitivi più abbondanti in città, con piatti caldi e freddi fino al dolce! La domenica Puerto Alegre è aperi… dance! Dalle 22 il Dj set vi proporrà il meglio della musica commerciale del momento.
- Bicocktail (Viale Piero e Alberto Pirelli): in pieno quartiere bicocca, con soli 10 euro (drink incluso) potrete gustare un super buffet nazionale, con un tocco in più: royal buffet di pesce fresco!
- Foresta (Via Celestino IV, 6): accanto al parco della Vetra, in una delle zone più cool di Milano, ha aperto Foresta; un locale che – benché in centro a Milano – vi farà sentire come se foste veramente in città, avvolti dagli splendidi arredi naturalistici dove il legno è di casa. L’aperitivo si trasforma in un’esperienza unica e rilassante. Il prezzo? 9 euro.