Ristorantimilano

Rigolo

Via Solferino, 11

Milano - MI

Mezzi pubblici: Metro: Moscova - MM2 - Bus: 43, 61, 94

Prenotazioni: 02 86463220

Giorno di chiusura:
lunedì
Orari di apertura:
dalle ore 12.00
Tipologia cucina:
italiana
Struttura:
Cantina:
Nazionale e Internzionale
Prezzo medio:
40/50 euro
Ideale Per:
Coppie, Gruppi, Famiglie, Business.
Aperitivo:
Pranzo:
dalle ore 12.00 alle ore 14.30
Spazio all'aperto:
Numero coperti:
Servizi:
                       
DDescrizione Rigolo Milano
In un prezioso libro firmato da Dino Buzzati e  Osvaldo Patani, Le gambe di Saint Germain, ho trovato questo epigramma: "Le Femmes del quartiere latino ingoiano ostriche a gambe  larghe". Quale  accostamento  invitante:  un posto  meraviglioso, buon cibo, belle donne. Ci sono luoghi che evocano atmosfere senza tempo, microcosmi che regalano emozioni inaspettate. Il Rigolo è senz'altro uno di questi.

Quando Wilma e Franca con Sivaldo e Silvano Simoncini, la sera del 18 novembre 1958 inaugurarono la loro avventura in una Milano dove c'era soprattutto la voglia di scambiarsi idee, forse non si aspettavano che il loro "ristorante toscano" sarebbe diventato presto un luogo della memoria, dove scrittori, giornalisti, artisti, uomini della finanza, stilisti e belle ragazze avrebbero amato incontrarsi. Dove sarebbero nate inchieste giornalistiche, frammenti di romanzi, poesie, dipinti e, perché no, anche qualche amore.

Strano posto davvero il Rigolo. Sono passati quarant'anni e c'è chi, da quel 18 novembre, come fosse un sacrale rito quotidiano, ogni giorno è presente, sempre alla stessa ora, sempre allo stesso tavolo: più che fedeltà, una devozione che si può comprendere solo conoscendo la storia di questo locale e con essa, gli uomini che lo rendono vivo.

Questo sito nasce proprio per questo: allargare la cerchia degli amici, dei devoti. A festeggiare il Rigolo, anzi il dottor Rigolo (come ci hanno insegnato Pericoli e Pirella chiamando così uno dei loro più celebri personaggi) si sono riuniti gli scrittori, i giornalisti, gli artisti che quasi ogni giorno si incontrano  e parlano e ridono tra una pappa col pomodoro e un castagnaccio. "I piaceri semplici sono l'ultimo rifugio di uomini complessi" ci dice Oscar Wilde. E allora, ecco questo manifesto elettronico. Per raccontare, semplicemente, una cosa: la gioia di essere in un posto dove ci si sente a casa.

INSERISCI UN COMMENTO

Tuo Nome
Scrivi il commento

COMMENTI
Share |




INFORMAZIONI SUL CONCETTO DI FIDUCIA ONLINE