Ristorantimilano

Podkova

Via Della Chiesa Rossa, 25

Milano - MI

Mezzi pubblici: Metro: Famagosta - MM2 - Bus: 3, 92

Prenotazioni: 0289515776

Giorno di chiusura:
Mercoledi e a pranzo sempre
Orari di apertura:
Dalle 19.00
Tipologia cucina:
Russa
Struttura:
Cantina:
internazionale
Prezzo medio:
Ideale Per:
Coppie, Gruppi, Famiglie, Business.
Aperitivo:
Pranzo:
no
Spazio all'aperto:
Numero coperti:
30 coperti
Servizi:
                       
DDescrizione Podkova Milano
La cucina russa vive un momento di grande fulgore. A Mosca e San Pietroburgo nascono ogni giorno nuovi locali, sempre più belli, curati, alla moda. Ma dovunque nel mondo spuntano nuovi locali, dai più semplici a quelli più importanti. La caratteristica saliente della cucina russa è di essere riuscita a inglobare nelle proprie tradizioni tanti contributi altrui, soprattutto ebraici, tedeschi, caucasici e mongoli. In più, nell'Ottocento tanti cuochi francesi al servizio dei grandi nobili russi hanno dato un aiuto fondamentale alla crescita di quella cucina, creando una sintesi molto ghiotta e appagante. A Milano l'ultimo ristorante russo aperto si chiama Podkova, che vuol dire «ferro di cavallo», oggetto di buon augurio in Russia come in Italia. Inaugurato l'autunno scorso, all'inizio era frequentato in prevalenza da clienti russi: ora invece sono i milanesi la maggioranza. Lo hanno aperto Larysa Blyznyuk, in origine medico, da 7 anni a Milano, e suo fratello Igor, cuoco, aiutato dalla moglie Alexandra. È un locale semplice, un rettangolo chiuso in fondo da un grande specchio, ma di un certo tono: muri rossi, un grande tappeto rosso, tovaglie di velluto sempre rosse, stoviglie scelte con cura, garbati quadri alle pareti. La cucina è casalinga. Si inizia con antipasti come, va da sé, l'insalata russa (che peraltro in Russia chiamano insalata italiana, e che è stata messa a punto in Francia...), aringhe con patate, lingua con rafano, crêpes con funghi, e i classici pirozhki, pane ripieno di carne. Seguono i primi: tutti prendono il borsch, piatto russo per eccellenza, una minestra di carne, patate e barbabietola condita con panna acida (ingrediente onnipresente, che loro fanno venire da Mosca), oppure i pelmeni, che sono dei ravioli, asciutti o in brodo. Di secondo, tralasciando i nomi russi, troverete spiedini di carne, ricchi filetti, polpette, padellate di carni miste, storione, e una mezza anatra con prugne, mele e patate. Tutti piatti saporiti, nutrienti, eseguiti più che correttamente, alla fine non lontani dai sapori della nostra tradizione. Naturalmente c'è anche il caviale, rosso e nero. Buona la carta dei vini, ma i russi ordinano la loro birra Baltika o, meglio ancora, pasteggiano a vodka. Basta che ci sia un commensale astemio per guidare poi l'auto al ritorno...

INSERISCI UN COMMENTO

Tuo Nome
Scrivi il commento

COMMENTI
Share |




INFORMAZIONI SUL CONCETTO DI FIDUCIA ONLINE