Ristorantimilano

Kandoo

Viale Corsica, 36

Milano - MI

Mezzi pubblici: Bus: 27, 45, 73, 90, 91, 93

Prenotazioni: 0270126079

Giorno di chiusura:
Lunedì
Orari di apertura:
Dalle ore 11.00
Tipologia cucina:
Giapponese
Struttura:
Cantina:
internazionale
Prezzo medio:
Ideale Per:
Coppie, Gruppi, Business
Aperitivo:
NO
Pranzo:
Dalle ore 11.00 alle ore 24.00
Spazio all'aperto:
30 coperti
Numero coperti:
60 coperti
Servizi:
                       
DDescrizione Kandoo Milano

Il ristorante Giapponese Kandoo è un locale aperto nel gennaio 2005, che ha scelto di installarsi in una zona residenziale dove non erano presenti altri ristoranti. L'ambiente è molto curato, con materiali moderni affiancati al legno, candele onnipresenti e musica di tendenza ben presente. Un locale giovane, a partire dal simpatico gestore Cheng e dalle sue sorelle. Menu incentrato sul sushi, ma dove si può scegliere anche gyoza, tempura, yakitori, yakiniku, etc. Da bere ci sono ottimi sake, chiedete al cameriere, il servizio è veloce ed efficiente.

NON SOLO RISO - Tra i primi piatti, è ampio il repertorio di paste udon e soba. Da provare i Nabeyaki Udon, spaghetti di riso in brodo con alghe, uova, pesce e verdura o ancora gli yaki soba green: spaghetti di grano saraceno saltati al thé verde. Rimanendo "al caldo" si prosegue con i secondi, optando per la carne con le specialità kushi, pietanze cioè preparate e servite su spiedini. Un buon (è il caso di dirlo) esempio sono i classici yaki tori, a base di pollo con salsa teriyaki, proposti anche in versione spicy, piccante. Tra i piatti caldi di pesce spicca il tonno scottato con sesamo all'esterno, il Maguro tataki. Da gustare come piatto a sé o come contorno, c'è poi la tempura: verdure e gamberi fritti a cui si aggiunge l'Ika tempura a base di calamaro, che - in alternativa - viene servito anche cotto alla piastra, accompagnato da salsa ponzu.

In puro stile giapponnese, il Kandoo fa accomodare seguaci e matricole delle prelibatezze culinarie nipponiche su tatami e sedute in legno scuro, contrastato dal verde delle tovaglie. La famiglia Hu, cinese di origine e proprietaria del ristorante, ha affidato all'architetto Simone Nisi Magnoni gli interni del locale, uno degli architetti di ristoranti di maggior successo nella città di Milano, tasformandolo in un posto elegante ma al tempo stesso comprensibile e lineare, dove protagonista è il gusto.

 


INSERISCI UN COMMENTO

Tuo Nome
Scrivi il commento

COMMENTI
Share |




INFORMAZIONI SUL CONCETTO DI FIDUCIA ONLINE