Ristorantimilano

Famoso fusion

Viale Abruzzi, 76

Milano - MI

Mezzi pubblici: Metro: Loreto - MM1 - MM2 - Bus: 39, 55, 56, 81, 90, 91, 92

Prenotazioni: 02 2047248

Giorno di chiusura:
lunedì
Orari di apertura:
a pranzo e cena
Tipologia cucina:
Cinese, Giapponese, Thailandese
Struttura:
Cantina:
Nazionale
Prezzo medio:
20/30 euro
Ideale Per:
Coppie, Gruppi, Famiglie, Aziende, Feste
Aperitivo:
no
Pranzo:
dalle ore 12.00 alle ore 14.30
Spazio all'aperto:
Numero coperti:
60
Servizi:
                       
DDescrizione Famoso fusion Milano
Accogliente e raccolto locale in zona Loreto, Famoso fusion è stato tra i primi ristoranti cinesi ad aprire alla fine degli anni Ottanta dalla famiglia Chen, arrivata dallo Zhejiang, provincia a sud di Shanghai. A dirigerlo adesso c'è il giovane e cordiale Zhixian insieme alla moglie Ying. Perché si chiama Famoso? Perché il loro logo iniziale riproduceva l'ideogramma di uno dei più famosi ristoranti della Cina, che si trova ancora nella città di Hangzhou.

GIOCANDO CON LE SPEZIE - Zhixian, cinese di terza generazione, nel suo menu non solo propone i più conosciuti piatti del Paese del Drago, ma anche pietanze giapponesi e thailandesi. "In prima persona amo mixare, sperimentare, rielaborare le ricette e sopratutto dilettarmi con l'uso delle spezie", racconta il simpatico patron. "Amo viaggiare e da ogni luogo che visito porto nuovi aromi", sottolinea Zhixian, "per creare tutte le salse e i dressing del ristorante". Che infatti sono tutti preparati in casa: dalla salsa di soia all'aceto di riso, dalla cremina al sesamo alla maionese giapponese. Ma non chiedete le ricette: sono segretissime! Risultato? Una cucina frizzante, smart, fresca, caratterizzata dal frequente uso della menta, del lime e del latte di cocco.

CINA E DINTORNI – La cena ideale è quella in cui si ordinano più piatti per poi assaggiare diversi sapori in punta di hashi (le bacchette). Si comincia ad esempio con il croccante Fusion Spring roll, involtino primavera con avocado, surimi, gambero, menta e salsa agropiccante; lo sfizioso fagottino Thay con verdure, carne di maiale e citronella, da rollare in foglia di lattuga con menta e salsa al sesamo; o la delicata ma grintosa tom yam gung, zuppa di latte di cocco con gamberi, menta e lime. Poi ci sono le paste, come le fusion guotiao (tagliatelle di riso) saltate con gamberi, striscioline di frittata, menta e noccioline tritate dal sapore fresco e piacevolmente piccante; o gli udon con salsa di curry thailandese e latte di cocco, spadellati con astice, king crab o gamberetti. E se i tradizionali pollo al bambù, al limone o alle mandorle ci sono, vale pure la pena di provare i tranci di pollo satay caramellati con spezie e noccioline; oppure il maiale all'aceto di vino cinese e huajiao, cosiddetto "pepe" di Sichuan; e ancora i gamberi xian la (letteralmente "al profumo piccante") saltati e aromatizzati con foglie di lime; o lo stufato di melanzanine verdi thailandesi e calamari.

JAPPO FRESH – Dopo Cina e Thailandia, attraversiamo il Pacifico per approdare in Giappone, con un menu di sushi, sashimi e una manciata di proposte calde. Il riso incontra il king crab dello Stretto di Bering, punto più a est del continente asiatico fra Alaska e Russia; le ostriche della Normandia e della Bretagna; o le muscolose vongole rosse dell'Artico. "Mi diletto a combinare nuovi roll", riverla Zhixian, "inserendo le mie salsine e provando nuove farciture". Ecco allora il super salmon roll con tonno, avocado, menta, lattuga e top di salmone, Philadephia, sesamo e tobiko; lo spicy tuna de luxe, con gamberetti cotti e top di tartare di tonno piccante; e lo spicy & crispy roll con tonno croccante, maionese speziata e top di tonno crudo, tobiko e sesamo. E nel bicchiere? Vini italiani e alsaziani; birre giapponesi, cinesi e thailandesi; e un'ampia selezione di distillati: sakè, whisky torbati, grappe e rum.

INSERISCI UN COMMENTO

Tuo Nome
Scrivi il commento

COMMENTI
Share |




INFORMAZIONI SUL CONCETTO DI FIDUCIA ONLINE