Discoteca Bobadilla, nuova stagione 2012/2013 al Bobadilla di Bergamo

… 39 anni
… stessa proprietà
… stessa gestione
… stesso stile
Entrare al “Boba”, così lo chiamano i clienti più affezionati, è un po’ come isolarsi in un luogo “vero”. Qui non si cerca la tendenza, il divertimento a tutti i “costi”.
Non c’è la voglia di stupire o di essere stupiti da chissà quali effetti speciali. Qui si sta bene. Qui ci si diverte ancora ballando, bevendo un buon drink e cenando in allegra compagnia.
Tutto così normale da essere speciale.

Ma prima… Un po’ di storia
9 marzo 1972: nasce il Bobadilla, moderno e funzionale: una discoteca elegante, innovativa e rivoluzionaria rispetto alle mode del tempo, al di fuori di ogni tendenza e in grado di mantenere inalterato il suo significato nel tempo.
Il Boba anticipa gli anni della “Febbre del sabato sera” durante i quali si consolida un nuovo concetto di locale: la discoteca.
Il BOBADILLA è un locale dove poter trascorre una serata divertendosi in totale tranquillità.
L’atmosfera che si percepisce è qualcosa di eternamente classico e intramontabile che al tempo stesso si mischia ad uno spirito moderno ed elegante.
Dal Boba passano numerosi artisti live e cabaret, ancora famosi al giorno d’oggi: Gino Paoli, Ornella Vanoni, Claudio Villa, Enrico Montesano, Lucio Dalla, Adriano Celentano, Renato Pozzetto, Valter Chiari, Teo Teocoli e tanti altri….
Gli anni 80 sono il decennio dei concerti jazz che danno ancora più lustro e importanza al locale. Il Bobadilla non è solo una discoteca, ma anche un punto di incontro per ascoltare dell’ottima musica jazz, con artisti di fama mondiale. Tra i più noti ricordiamo Herbie Hancock, Chet Baker Quartet, Elvin Jones, Gerry Mulligan Quartet, Dave Holland, Max Roach, Sarah Vaughan e molti altri ancora .
In questo decennio viene introdotta la ristorazione: un’idea molto importante che ha permesso al Bobadilla di ampliare la propria offerta, diventando forse il primo locale in Italia ad unire la cucina al divertimento.
Negli anni novanta, con la ristrutturazione su progetto dell’architetto Ico Parisi, il Bobadilla acquisisce un’importanza architettonica ed amplia i propri spazi con l’aggiunta di una nuova sala ristorante, assummendo la struttura che conserva tutt’oggi.
La cucina che propone è una cucina raffinata, mediterranea e creativa, con proposte di piatti caratterizzati da prodotti italiani e locali sia di carne che di pesce, attenta ai gusti, alla materia prima e alla stagionalità dei prodotti.
Il tutto curato dallo Chef Francesco Gotti con uno staff di sette cuochi.

Un’ampia gamma di scelte tra antipasti, primi, secondi piatti, dolci curati nei sapori e nella presentazione ed un servizio discreto ed impeccabile, fanno del Bobadilla una soluzione ottimale per una piacevole cena.
La carta dei vini, premiata come la migliore di tutte le discoteche d’Italia, propone numerose etichette di vini da degustare.
Due le sale ristorante dove cenare:
La sala ristorante PRIVE’ caratterizzata da un’atmosfera intima e soft dove ogni venerdì e sabato sera vengono proposte cene caratterizzate da esibizioni dal vivo di chef professionisti che preparano al momento ricette e piatti scenografici.
La sala discoteca per chi invece desidera cenare in un ambiente più movimentato con musica e divertimento. (menù alla carta, menù degustazione, piatti e menù per celiaci)

Nelle serate di chiusura al pubblico, e per tutto il periodo estivo, il BOBADILLA è a Vostra disposizione per ogni genere di evento (cene aziendali, meeting, matrimoni, feste di compleanno e laurea).
Tante le possibilità offerte, dalla classica ma sempre chic cena al tavolo fino a 240 persone, alla cena a buffet fino a 500 persone.
Tutto curato in ogni particolare: la scenografia, il menu personalizzato, la mise-en-place, il servizio di sala, la musica….e supportato da un ambiente pregevole anche negli spazi esterni, dove vetri di Murano, giochi d’acqua e fontane saranno lo sfondo delle Vostre serate.

La stagione 2012/2013 – serate Bobadilla Bergamo:
Il venerdì Sera 20,30 – 3,30
Bobadilla i venerdì firmati “CINEMA 90″
Bobadilla tutti i VENERDì  presenta la serata “CINEMA 90″!!
Un evento unico firmato “anni 90″ per un venerdì notte elegante ed esclusivo!!
La serata inizia dalle ore 20,30 con la cena al tavolo nel ristorante Privè o nella sala discoteca e dalle 23,30 si balla fino le 3,30 del mattino con la musica house commerciale anni 90 e attuale dei nostri residentdjs MARCO FRATTI e CORRADO PRESTI!! Vocalist CRISTIAN DONATI da radio Viva Fm.

Il sabato 20,30 – 4,00
Bobadilla il sabato notte è “LA NOTTE DEI TRONISTI”
Bobadilla tutti i sabati notte ospita “LA NOTTE DEI TRONISTI”!! Un sabato notte animato dai TRONISTI televisivi più conosciuti che Vi faranno ballare e divertire fino le 4 del mattino.
La serata inizia dalle ore 20,30 con la cena al tavolo nel ristorante Privè o nella sala discoteca e dalle 24,00 si balla fino a tarda notte con la musica house commerciale del resident dj RICKY ARISTARCO (RTL 102.5) affincato dal vocalist LEONARDO GRECO direttamente dalla trasmissione televisiva di “Uomini e donne”.

La Domenica 19,00 – 00,30
Aperitivo Martini
Bobadilla Ti aspetta tutte le domeniche  con la serata “Aperitivo Martini”!!
Un appuntamento speciale per un aperitivo indimenticabile!
La serata inizia alle ore 19,00 con la ricca cena a buffet ad isole e a seguire si balla fino all’una del mattino con la musica anni 80/90/commerciale delle nostre live bands e dei nostri djs Alberto Carrara e Corrado presti.

Cena romantica a Milano? Guida ai ristoranti più romantici di Milano

Milano non è solo lavoro e vita frenetica: disseminati per la città, tra i palazzi pieni di uffici e le vetrine dei negozi, si nascondono infatti piccoli scorci dove il tempo sembra rallentare, ristorantini immersi in una splendida atmosfera, calda ed accogliente… a misura di coppia.
Ma dove trovarli in una metropoli come Milano?
Se state organizzando una cena romantica per il vostro partner, eccovi una sorta di guida ai ristoranti più romantici di Milano… provare per credere!
Iniziamo dalla tradizione: se volete stupire la vostra metà con una cena all’insegna della cucina milanese (tipica, ma anche rivisitata) prenotate per due al Posto di Conversazione in via Alzaia Naviglio Grande 6. Uno dei ristoranti romantici a Milano storici, sulla splendida location dei Navigli.
Se preferite un ambiente più moderno e lounge, consigliamo di provare la cucina dei Sio Café (Via Piero e Alberto Pirelli, 6), dell’Ama.Mi (Corso Sempione, 7) e del Wish (Corso Sempione, 5).
Per una cena romantica con cucina etnica avete l’imbarazzo della scelta: El Jadida (Via Carlo Bazzi, 47) per chi ama la cucina magrebina, Masquenada (Viale Piceno, 3) e Maya (Via Cardinale Ascanio Sforza, 41) per piatti messicani e il Nishiki (Corso Lodi, 70) per la cucina giapponese.
Se siete amanti della cucina di mare vi consigliamo Al Mercato del Pesce in Via Cesare Lombroso 54, nel caso preferiste la carne il ristorante La Miniera in Via Gioacchino Murat 2.
Una cena rustica potrete gustarla al Carlsberg di Bastioni di Porta Nuova 9, mentre se cercate un ristorante dove poter fare anche quattro salti dopo la cena provate il Pelledoca di viale Forlanini 121, l’Osteria Bel Sit con i suoi spettacoli di cabaret (Via Barona, 51) e appena fuori Milano il Giardino di Mediglia (strada provinciale 159/1a ang. via turati – Bettola Sordio, Mediglia).

Surabaya Brugherio, il locale più cool per l’aperitivo a Brugherio

Se Milano è da sempre la “capitale dell’aperitivo”, Monza e la Brianza per certi versi non sono da meno. Il comune di Brugherio vanta infatti una perla in questo campo: il Surabaya Zero Sei.
Entrando al Surabaya Brugherio verrete subito stregati dall’atmosfera piacevolmente rilassata del locale: arredato in stile etnico – tavolini bassi in bambù e divanetti con maxi cuscini bianchi, splendidi drappeggi dorati che adornano il soffitto – il Surabaya è per antonomasia la location che stimola i vostri sensi… soprattutto il gusto!
Infatti, dal martedì alla domenica, la parola d’ordine è solo una: aperitivo!
Dalle 18.30 alle 21.30 circa, il Surabaya vi stupirà con un aperitivo abbondante e fatto di non soli stuzzichini e bruschette, ma soprattutto piatti caldi e freddi per soddisfare anche i palati più esigenti: il maxi aperitivo della domenica, ad esempio, prevede più di 25 portate diverse!
Non finisce qui!
Il Surabaya vi tiene compagnia anche dopo l’happy hour con serate sempre varie: martedì “Golden Ale!” con fantastiche promozioni sulle birre, il mercoledì potrete seguire su maxischermo la Champions, il giovedì promo sui cocktails, il venerdì e il sabato la migliore musica selezionata dai djs vi farà ballare e la domenica maxi aperitivo con pianobar in sottofondo.

Batman The Dark Knight Rises, dal 29 agosto al cinema il ritorno del Cavaliere Oscuro

I film che hanno per protagonisti gli eroi dei fumetti – da sempre – dividono il pubblico: da una parte ci sono gli appassionati del genere che non se ne perdono uno (da Spider Man a Super Man, dagli X Men ai Fantastici 4) e dall’altra tutto un filone che non ritiene questi film veramente degni di nota.
Christopher Nolan, con il suo Cavaliere Oscuro, ha messo a zittire tutti quanti: altro che film per bambini; il suo Batman (e soprattutto il suo Joker, per il quale venne assegnato a Heath Ledger un oscar postumo, dopo la sua tragica scomparsa) è un indiscusso capolavoro, confermato anche dal successo di incassi.
E dunque, ci siamo: tra qualche giorno sapremo finalmente come andrà a finire la trilogia che porta la firma di Nolan. Dopo Batman Begins ed il già citato Cavaliere Oscuro, il 29 agosto sarà la volta del suo Ritorno (The Dark Knight Rises): dopo le vicende del precedente capitolo, Christian Bale/Bruce Wayne sparirà da Gotham City per quasi otto, lunghi anni. Ad interrompere questa sorta di esilio ci penseranno Selina Kyle (catwman) ed il temibile Bane (Flagello), che tornano a gettare Gotham nell’ombra.

Negrita Dannato Vivere Tour, venerdì 7 settembre i Negrita tornano al Forum di Assago

Sono sulla scena da quasi due decenni, ma – a differenza di tante altre band – non fanno che migliorare di anno in anno… un po’ come il vino.
Stiamo parlando dei Negrita, la band aretina di Pau & Co. che dopo aver raggiunto velocemente la popolarità con il singolo Mama Maé (pezzo portante della colonna sonora del film Tre Uomini e Una Gamba) ha dimostrato di meritarsi il successo in tutto e per tutto, continuando a sfornare grandi dischi come i recenti Helldorado e Dannato Vivere.
E proprio il Dannato Vivere Tour tornerà ad far cantare e saltare i fan di Milano (e non!): dopo lo strepitoso sold out della data di febbraio, era quasi doveroso tornare a suonare nel capoluogo lombardo.
I Negrita vi aspettando venerdì 7 settembre al Forum di Assago, biglietti 34.50 euro + prevendita.

Una donna per la vita trailer

Una donna per la vita è una simpatica commedia sentimentale ricca di emozioni e dai risvolti sorprendenti. Il protagonista è Maurizio sposato con Marina da anni, ma non molto felicemente. Un giorno decide di sfogarsi con il suo migliore amico Paolo, al quale confessa di voler lasciare Marina già da tempo ma di non trovarne mai modo. Un incidente stradale stravolgerà però la loro vita e la trama del filim. Maurizio riesce a lasciare Marina e  immediatamente si innamora di Nadine una chiropratica incontrata dopo l’incidente durante le sedute di fisioterapia. La storia fra di loro procede a gonfie vele sino a quando non ricompare sulla scena Marina. Il protagonista sarà conteso fra le due donne e fino alla fine del film non si capirà mai chi delle due avrà la meglio sull’altra. Una commedia sentimentale ricca di trame e colpi di scena che la rendono unica nel suo genere.

Peter Lindbergh espone le sue foto alla Galleria Sozzani di Milano

La galleria Sozzani apre la sua stagione con un maestro della fotografia internazionale: Peter Lindbergh. La mostra si divide in due sezioni: la prima Images of women presenta una selezione degli scatti dell’autore a donne e modelle famose come Linda Evangelista e Naomi Campbell. Mentre la seconda sezione sarà dedicata a un progetto personale dell’autore che si cimenta in immagini del cinema. L’ingresso alla mostra è completamente gratuito. L’esposizione inizierà il sei settembre e terminerà il quattro novembre. Gli orari di apertura della galleria sono i seguenti:

lunedì: dalle ore 15:30 alle 19:30
dal martedì al sabato: dalle 10:30 alle 23:00
domenica: dalle 10:30 alle 19:30

Picasso a Palazzo Reale dal 20 settembre prezzi biglietti Picasso

Dal 20 settembre Palazzo Reale ospita la mostra dedicata a Pablo Picasso. Con oltre duecento opere la mostra si propone di ripercorrere la ricca produzione e tutte le diverse fasi creative dell’artista spagnolo. Tra i capolavori che si potranno ammirare segnaliamo: “La Celestina” del 1904, “Uomo con il mandolino” del 1911, “Paul come Arlecchino” del 1924.  Ci sarà anche una sezione speciale completamente dedicata a una mostra che Picasso ha tenuto sempre a Palazzo Reale nel 1953 anno in cui è stata esposta per la prima volta in Italia, l’opera più nota del pittore: “Guernica”.

Il prezzo del biglietto sarà di 9 euro, sono previste riduzioni per anziani e studenti.

Bella addormentata di Marco Bellocchio

Bella addormentata è l’atteso film di Marco Bellocchio, film in concorso per la prossima Mostra del cinema di Venezia. Il film sulla storia di Eluana Englaro, la ragazza costretta in seguito a un incidente stradale a uno stato vegetativo per ben 17anni, la cui storia 3 anni fa scisse profondamente l’opinione pubblica. Il film si propone di raccontare gli ultimi sei giorni della ragazza intessendo intorno trame e storie parallele fra diversi personaggi che affollano la pellicola. Le vicende ruotano infatti intorno alla ragazza in coma e al papà che chiede la sospensione dell’alimentazione artificiale e delle terapie. Viene affrontato il tema dell’eutanasia in lungo e largo e saranno presenti personaggi a favore e contro. Il cast è composto da bravissimi attori come Alba Rohrwacher, Toni Servillo, Michele Riondino e Fabrizio Falco. Il regista Bellocchio in questa sua pellicola è riuscito ad affrontare una tematica molto delicata come quella dell’eutanasia rimanendo in disparte, arricchendola con storie e persino amori che rendono la pellicola piacevole agli occhi dello spettatore.

Brave – ribelle il nuovo film della Pixar in uscita a Settembre

A settembre sono molti i film in uscita, fra quelli più attesi del 2012 c’è il nuovo film – cartone della Pixar  “Brave- ribelle”. Protagonista della pellicola è la principessa Merida, audace e insofferente alle regole di corte trascorre il suo tempo a tirare con l’arco piuttosto che a dedicarsi a compiti prettamente femminili. I genitori la vogliono sposa del pretendente che sconfiggerà gli altri in un duello, ma Merida si ribella e scatenando così l’ira materna. Di fronte a tale ira Metida fugge nei boschi dove incontra una vecchia strega che le offre un rimedio ai suoi problemi. Rimedio che in realtà non si rivelerà tale e darà luogo a una serie di peripezie che la giovane principessa dovrà affrontare.  Il prologo del film, che compare prima del titolo, narra l’antefatto ma evidenzia anche la lettura più profonda che si deve dare al film.